Regime di esonero – Agricoltura

da | Mar 29, 2021 | IVA, Studio | 12 commenti

Il regime di esonero è un particolare regime fiscale naturale per gli imprenditori agricoli di piccolissime dimensioni, i quali sono esonerati dall’obbligo di versamento dell’IVA e di tenuta della contabilità.

Soggetti ammessi al regime di esonero

 Il regime si applica ai produttori agricoli che, nell’anno solare precedente, hanno realizzato un volume d’affari non superiore a € 7.000. Tale volume d’affari deve essere costituito per almeno 2/3 da cessioni di prodotti agricoli ed ittici.

Vediamo due esempi:

  • Un produttore agricolo con volume d’affari nell’anno solare precedente pari a € 6.000, di cui € 5.000 derivanti dalla cessione di prodotti agricoli: il produttore può applicare il regime di esonero poiché non è stato superato il limite di € 7.000 e dato che, più dei 2/3 di tali cessioni sono rappresentati da prodotti agricoli ed ittici. Infatti i 2/3 di € 6.000 sono pari a € 4.000, e le cessioni di prodotti agricoli del nostro produttore ammontano a € 5.000;
  • Un produttore agricolo con volume d’affari nell’anno solare precedente pari a € 6.000, di cui € 3.000 derivanti dalla cessione di prodotti agricoli ed ittici: il produttore non può applicare il regime di esonero in quanto, anche se non è stato superato il limite di € 7.000, le cessioni di prodotti agricoli ed ittici sono inferiori ai 2/3 delle cessioni complessive (2/3 x 6.000 = 4.000 e 3.000 euro < 4.000 euro).

Caratteristiche del regime di esonero

 Gli agricoltori che adottano il regime di esonero sono esonerati dall’obbligo:

  • di iscrizione nel registro imprese;
  • di versamento dell’IVA;
  • di emissione e registrazione delle fatture di vendita e della liquidazione IVA;
  • di presentare la dichiarazione IVA.

Tali soggetti sono obbligati:

  • a chiedere il numero di partita IVA;
  • a numerare e conservare le fatture di acquisto, le bollette doganali inerenti le importazioni e le autofatture emesse dai clienti.

Esiste un importante adempimento a carico di coloro che effettuano acquisti, nell’esercizio dell’impresa, dai produttori agricoli esonerati, ovvero l’obbligo di emettere autofattura. L’autofattura deve essere emessa al momento della consegna dei beni o, se anteriore, al momento del pagamento del corrispettivo o dell’acconto.

L’IVA da indicare nell’autofattura si ottiene applicando le percentuali di compensazione: quindi non va applicata l’aliquota ordinaria.

Esempio:

L’impresa Alfa Srl acquista da un produttore agricolo in regime di esonero, del basilico fresco per uso alimentare per un importo di € 50. L’aliquota ordinaria è del 5%, mentre la percentuale di compensazione è del 4%.

Pertanto si avrà: € 50 x 4% = IVA € 2.

L’acquirente deve annotare l’autofattura emessa, distintamente, nel registro IVA acquisti e può detrarre l’IVA versata al produttore agricolo.

Cessazione del regime di esonero

 Il regime di esonero cessa a partire dall’anno solare successivo a quello nel quale il limite di 7.000 euro viene superato, a condizione che non sia superato il limite di un 1/3 delle cessioni di beni diversi da quelli agricoli ed ittici (sono comprese anche le cessioni dei beni ammortizzabili).

Se, invece, nel corso di un anno le cessioni di prodotti non agricoli supera il limite di 1/3, il regime di esonero cessa nel corso dello stesso anno ed esattamente dal momento in cui viene effettuata l’operazione che comporta il superamento di tale limite.

Rinuncia al regime di esonero

Gli agricoltori che presentano i requisiti per accedere al regime di esonero possono rinunciarvi. In questo caso essi vengono ammessi automaticamente al regime speciale IVA, a meno che non optino per il regime ordinario.

La rinuncia all’esonero è vincolante fino a revoca e comunque per almeno un triennio.

Written by Valerio Ottaviani

Related Posts

Registro Titolari Effettivi

Registro Titolari Effettivi

Quando sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto interministeriale sul titolare effettivo, società ed enti, dotati di persona giuridica, saranno tenuti a comunicare i propri titolari effettivi al nuovo registro istituito presso le Camere di Commercio, rendendo...

leggi tutto

12 Commenti

  1. Donato

    Buonasera! Se vendo un trattore agricolo in regime di esonero, e lo vendo ad un altro soggetto in regime di esonero per un valore superiore ad un terzo dei miei introiti derivanti dalla vendita di prodotti agricoli, sono obbligato a tenere la contabilità l’anno seguente oppure no? Grazie!

    Rispondi
    • Dott. Valerio Ottaviani

      Buongiorno,
      la vendita del trattore non rientra nel volume d’affari dunque tale cessione non la farà fuoriuscire dal regime di esonero.

      Saluti.

      Rispondi
      • silvia

        Buongiorno ma fra le cause di fuoriuscita dal regime di esonero non si parla proprio di vendite anche di beni ammortizzabili superiori ad un terzo? di tale avviso anche la C.M. 328/1997, quindi nel caso prospettato si dovrebbe fuoriuscire dal regime di esonero. Grazie

        Rispondi
  2. Francesco

    Buonasera, anche con il regime di esonero si può usufruire del bonus acquisto trattore?

    Rispondi
  3. SILVIA VANNUZZI

    Buongiorno, può optare per il regime di esonero una srl agricola con volume d’affari inferiore a € 7000,00? Grazie

    Rispondi
    • Gigliola

      Sono in regime di esonero : posso emettere io le ft ai clienti indicando iva che non verserò, che art.devo indicare ? Grazie

      Rispondi
  4. Martina

    Buongiorno, il produttore agricolo con volume d’affari inferiore a 7000 euro e nessun altro tipo di reddito, può essere inserito a carico del coniuge nel 730?

    Rispondi
  5. massimo

    Buongiorno e grazie della eventuale risposta.

    Mi sto preparando ad aprire p.iva regime inferiore a 7000€ annui di volume d’affari.
    Premetto che non so neanche se e quando potrò arrivarci avendo 3 piccoli appezzamenti di terreno.
    Mi chiedo: posso vendere i miei eventuali prodotti dell’orto direttamente sulla soglia di casa mia con questa p.iva? devo tenere traccia di quello che vendo? Occorrono permessi ?

    Rispondi
  6. Bernardo

    Salve, se ho già un lavoro come dipendente posso aprire una piccola azienda agricola ( meno di 7000€/anno) in regime di esonero?
    Se posso, devo versare dei contributi annui o no?

    Rispondi
  7. Silvano

    buonasera,
    Imprenditore agricolo, titolare di P.IVA in regime di esonero per volume di affari inferiore a 7000 €,
    Sono obbligato a dotarmi di POS per la vendita dei prodotti all’interno del luogo di produzione?

    Rispondi
  8. Paolo

    Salve, in regime di esonero, si usufruisce delle agevolazioni fiscali per l’acquisto di terreni agricoli così come accade per coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali?

    Rispondi
  9. Angelo

    Salve. Un coniuge, agricoltore in regime di esonero che non ha altri redditi, può considerarsi fiscalmente a carico dell’altro coniuge, visto che non ci sono redditi dichiarati nè dichiarazione iva?

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *